SAVE THE DATE: Cybersecurity e Legislazione UE: Scenari, Sfide e Soluzioni – Presenzia Guido Scorza – 04 Febbraio 2025

  Università dell’Insubria – Aula magna «Granero-Porati» di via Dunant 3, a Varese, Assoprivacy, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria organizza un convegno sulla tematica «Cybersecurity e Legislazione Ue: Scenari Concreti nel Mondo Digitale», Nel mondo dell’economia digitale la cronaca quotidiana descrive una serie impressionante di attacchi di ingegneria sociale e sfruttamento di vulnerabilità diretti a interrompere servizi primari, compromettere…

Intelligenza Artificiale: Garante Privacy apre un’Indagine sulla raccolta massiva di dati personali on line per addestrare gli algoritmi.

L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati personali a…

ChatGPT-4 ed il Test di Turing: Eclatanti Risultati

Due ricercatori dell’Università della California, a San Diego, hanno sottoposto l’intelligenza artificiale al test di Turing per verificare quanto il chatbot di Open AI sia in grado di pensare come gli umani; il risultato è sorprendente perché ChatGpt-4 è riuscita a ingannare i partecipanti per il ​​41% delle volte, superando di molti punti ChatGpt-3.5 che…

SAVE THE DATE: Nuove tecnologie: Potenzialità e Limiti dell’Intelligenza Artificiale – Presenzia Guido Scorza – 28 Novembre 2023

Sala Arti e Mestieri, c/o Confcommercio Como, Via Ballarini n. 12 – 22100 Como Le intelligenze artificiali (AI) stanno cambiando il mondo: ogni attività umana, dalla medicina alla sicurezza nazionale, dal lavoro al giornalismo sta subendo profonde trasformazioni. I sistemi dotati di AI non solo aiutano l’uomo ma in sempre maggiori situazioni danno luogo a…

Garante Privacy:  Pagina Informativa sui Modelli di Progettazione Ingannevole (Dark Pattern)

E’ possibile influenzare il comportamento di chi naviga in rete e, al contempo, ostacolare la protezione dei dati personali? L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha creato una pagina informativa sui modelli di progettazione ingannevoli che possono influenzare il comportamento di chi naviga online I Dark Pattern, o “Modelli di Progettazione Ingannevoli”, sono interfacce…

Iniziative di videosorveglianza “intelligente” nei Comuni: aperte due istruttorie

Se già di per sé la videosorveglianza deve sottostare ad un’imperativa serie di limiti e regole – sia lato privacy che giuslavoristico -, è noto che le maglie normative divengono ancor più stringenti nell’ambito della videosorveglianza c.d. “intelligente”. Inevitabili, dunque, i recenti interventi del Garante che ha avviato accertamenti istruttori su due casi saliti agli…

Newsletter dell’Autorità Garante del 24 ottobre 2022

Servizi online, necessario l’utilizzo di protocolli sicuri Multa di 15mila euro ad un’azienda che utilizzava un protocollo di comunicazione in chiaro Per scongiurare il rischio di furti d’identità e garantire una adeguata tutela dei dati personali, l’interazione degli utenti con un sito web ai fini della trasmissione di dati personali deve essere protetta con protocolli…

La Data Protection Commission pubblica oltre 30 casi di studio

La Data Protection Authority irlandese ha pubblicato all’interno del suo sito web istituzionale una raccolta di oltre 30 case study inediti, non presentati nei suoi report annuali, consultabile al seguente link: Case Studies | Data Protection Commissioner. Il materiale fornisce alcuni interessanti spunti sull’approccio dell’Authority sui seguenti argomenti: Informazioni inesatte contenute in un sistema bancario…

Decreto Trasparenza: chiarimenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Con circolare del 20 settembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito alcuni chiarimenti sui contenuti e sull’ambito applicativo del D.Lgs. n. 104/2022 (cosiddetto Decreto Trasparenza), già in vigore dal 13 agosto scorso. In particolare, per ciò che riguarda i risvolti privacy del decreto stesso,  la circolare puntualizza la presenza di…