ChatGPT: al via una task force europea

A seguito del provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento, adottato dal Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 30 marzo nei confronti di ChatGPT, gestita dalla società statunitense OpenAI, i Garanti della privacy europei, riuniti nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno deciso di lanciare una task force su ChatGPT. L’obiettivo della task…

Smishing: i suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing che sfrutta SMS e messaggistica

Lo smishing (o phishing tramite SMS) è una forma di truffa che sfrutta messaggi di testo e sistemi di messaggistica (compresi quelli delle piattaforme social media) per appropriarsi di dati personali a fini illeciti (ad esempio, per poi sottrarre denaro da conti e carte di credito). Una scheda informativa del Garante privacy spiega perché lo smishing può essere molto…

Approvata in via definitiva la legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali

Il nuovo provvedimento definisce equo il compenso che rispetta specifici parametri ministeriali, anche per le professioni non organizzate della Legge 4/2013. Si applica alle convenzioni tra il professionista e le imprese bancarie e assicurative (e loro controllate e mandatarie) e tutte le imprese che impiegano più di 50 dipendenti o fatturano più di 10 milioni di euro.…

Portale inPA: nuovi avvisi pubblicati con scadenza aprile 2023

Sono stati pubblicati alcuni nuovi avvisi per il reclutamento di professionisti/esperti da inserire nell’ambito dei progetti per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. Gli Avvisi sono pubblicati sul portale inPA e i professionisti/esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti possono aderire all’avviso, previa registrazione. Per consultare gli avvisi attivi consulta il portale…

Resoconto attività 2022 del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia

Nel 2022 la Polizia Postale è stata chiamata a far fronte a continue e sempre più evolute sfide investigative sulle macro-aree di competenza, in particolare negli ambiti della prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, della protezione delle infrastrutture critiche, del financial cybercrime e di quelle relative alle minacce eversivo-terroristiche, riconducibili sia a forme di fondamentalismo…

Iniziative di videosorveglianza “intelligente” nei Comuni: aperte due istruttorie

Se già di per sé la videosorveglianza deve sottostare ad un’imperativa serie di limiti e regole – sia lato privacy che giuslavoristico -, è noto che le maglie normative divengono ancor più stringenti nell’ambito della videosorveglianza c.d. “intelligente”. Inevitabili, dunque, i recenti interventi del Garante che ha avviato accertamenti istruttori su due casi saliti agli…

Telemarketing. Per le segnalazioni il Garante attiva un servizio telematico semplificato

Sull’onda della recente attuazione del Registro Pubblico delle Opposizioni in versione “rafforzata”, con la possibilità di iscrivere anche utenze mobili, continuano i tentativi di arginare il telemarketing selvaggio: da ultimo con l’attivazione, da parte dell’Autorità Garante, di un nuovo servizio telematico per la segnalazione delle telefonate indesiderate. Il nuovo servizio sostituisce integralmente tradizionale segnalazione con…