Chat FdI: il Garante privacy avverte la Società Editoriale Il Fatto.

Possibile violazione della normativa privacy e delle regole deontologiche dei giornalisti Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato un avvertimento formale alla Società Editoriale Il Fatto SPA, avvisando che l’ulteriore trattamento dei dati personali contenuti nelle chat pubblicate nel volume “Fratelli di chat” può violare la normativa in materia di privacy, le Regole deontologiche della…

Sharenting – Dal Garante Suggerimenti ai Genitori

Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie). Il neologismo, coniato negli Stati Uniti, deriva dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting”…

SAVE THE DATE: Cybersecurity e Legislazione UE: Scenari, Sfide e Soluzioni – Presenzia Guido Scorza – 04 Febbraio 2025

  Università dell’Insubria – Aula magna «Granero-Porati» di via Dunant 3, a Varese, Assoprivacy, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria organizza un convegno sulla tematica «Cybersecurity e Legislazione Ue: Scenari Concreti nel Mondo Digitale», Nel mondo dell’economia digitale la cronaca quotidiana descrive una serie impressionante di attacchi di ingegneria sociale e sfruttamento di vulnerabilità diretti a interrompere servizi primari, compromettere…

Cartelle Cliniche: dal Garante le indicazioni sull’accesso ai propri dati personali

Accesso ai dati personali contenuti nella cartella clinica ai sensi dell’art.15 del RGDP Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per accedere ai propri dati personali presenti nella Cartella Clinica, Informazioni, FAQ e Documenti di Interesse . L’interessato può accedere, ai sensi dell’art. 15 del RGPD, alla propria cartella clinica (o alla cartella clinica del defunto, ai…

Rider e Geolocalizzazione – Garante Privacy sanziona a GLOVO per 5 Mln Euro

No all’algoritmo incontestabile dai lavoratori Sanzione di 5milioni di euro a Foodinho, società del gruppo Glovo. Fino ad agosto 2023 rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato a Foodinho srl, società del gruppo Glovo, il pagamento di una sanzione di 5 milioni di euro per aver trattato…

Notizie dalla Pubblica Autorità – Newsletter del Garante Privacy

Si pubblicano gli aggiornamenti dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, Newsletter del Giugno 2024 Ricerca scientifica: le Faq del Garante Privacy per gli IRCCS Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Garante Privacy: il GDPR vale anche per Wikipedia Servizi cloud per la P.A.: ok del Garante Privacy al Regolamento…

Criptovalute: Iride in Cambio di Dati

Il Garante privacy avverte Worldcoin Se il progetto Worldcoin, basato sulla scansione dell’iride per verificare l’identità degli utenti approdasse in Italia, con ogni probabilità violerebbe il Regolamento Ue, con tutte le conseguenze di carattere sanzionatorio previste dalla normativa. Questo in sintesi l’avvertimento che il Garante Privacy ha inviato a Worldcoin Foundation, che sostiene il progetto lanciato dall’amministratore…

Intelligenza Artificiale: Le norme non sono sufficienti. Serve una visione d’insieme e una cultura digitale

State of Privacy: l’appello degli esperti Serve un salto di qualità nell’approccio all’intelligenza artificiale, fondato su una visione complessiva di tutti gli interessi e gli attori in gioco, con una prospettiva di intervento globale. La soluzione non è la sola regolamentazione, ma occorre puntare ad una formazione al digitale come primo strumento per la democratizzazione…