Intelligenza Artificiale: Le norme non sono sufficienti. Serve una visione d’insieme e una cultura digitale

State of Privacy: l’appello degli esperti Serve un salto di qualità nell’approccio all’intelligenza artificiale, fondato su una visione complessiva di tutti gli interessi e gli attori in gioco, con una prospettiva di intervento globale. La soluzione non è la sola regolamentazione, ma occorre puntare ad una formazione al digitale come primo strumento per la democratizzazione…

Dettagli

Garante Privacy: no alla pubblicazione di immagini lesive della dignità del malato

Ammonita la madre di una ragazza disabile Lo ha ricordato il Garante Privacy nell’ammonire la madre di una giovane donna rimasta paralizzata a causa dell’aggressione dell’ex fidanzato. L’Autorità si è attivata a seguito di un reclamo presentato dall’amministratore di sostegno della ragazza, che lamentava una violazione della normativa privacy in relazione alla diffusione sui social…

Dettagli

Ricerca Medica: le garanzie da adottare nei casi in cui non è possibile acquisire il consenso dei pazienti

Promossa l’adozione di nuove Regole deontologiche per i trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica A seguito della recente riforma dell’articolo 110 del Codice privacy il Garante Privacy ha individuato le prime garanzie da adottare per il trattamento dei dati personali a scopo di ricerca medica, biomedica e epidemiologica, riferiti a pazienti deceduti o…

Dettagli

Banche: Garante privacy e ABI – Linee Guida per il DPO

La prima “fotografia” sul responsabile della protezione dei dati personali in ambito bancario Collocazione rispetto ai vertici aziendali, indipendenza nell’eseguire i propri compiti, autonomia e attribuzione di adeguate risorse umane e finanziarie del Responsabile della protezione dei dati personali (RPD). Sono questi alcuni dei temi affrontati da una ricerca coordinata dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI). La ricerca…

Dettagli