Il 4 Febbraio 2024 alle ore 14,00, presso l’Aula Magna dell’Insubria «Granero-Porati» di via Dunant, 3 a Varese, si celebrerà il Convegno dal Titolo “Cybersecurity e Legislazione UE: Scenari Concreti nel Mondo Digitale”
Il convengo organizzato da Assoprivacy, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria, Contitolare per l’organizzazione di questo evento, approfondirà la tematica sempre più incalzante della Cybersecurity e i rapporti con la Legislazione, in special modo EU, ipotizzando Scenari Concreti nel Mondo Digitale,
Nel mondo dell’economia digitale la cronaca quotidiana descrive una serie impressionante di attacchi di ingegneria sociale e sfruttamento di vulnerabilità diretti a interrompere servizi primari, compromettere dispositivi, infrastrutture o sistemi di controllo industriale, ottenere credenziali di accesso, codici software e informazioni sensibili.
In questo quadro la sicurezza cibernetica assume un ruolo molto sentito in ambito economico-informatico per via della crescente informatizzazione della società e dei servizi pubblici e privati, in termini di apparati e sistemi informatici e della parallela diffusione e specializzazione degli attaccanti. Cresce sempre più l’interesse a regolamentare e a diffondere la cultura della sicurezza informatica. Per questo è nata l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e si diffondono sempre più leggi e normative per regolamentare la materia (GDPR, NIS 2, DORA, ecc.) indirizzate a tutti i soggetti critici.
Lo scopo del convegno è quello di inquadrare il contesto complessivo europeo ed entrare nel merito dei passi fondamentali che ogni azienda e istituzione dovrà compiere, per scelta di protezione della propria attività e per compiere i necessari adeguamenti di conformità.
Si alterneranno esperti di protezione dati, cybersecurity, le organizzazioni aziendali del mondo associativo, professionale, imprenditoriale e universitario, con la partecipazione straordinaria di Guido Scorza, componente Garante per la Protezione dei Dati Personali.
SVOLGIMENTO DEL CONVEGNO
Il convegno si aprirà con i lavori moderati da Alfredo Biffi, Professore Associato di Organizzazione Aziendale e di Sistemi informatici presso il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria.
Dopo i saluti istituzionali della Rettrice dell’Università dell’Insubria Maria Pierro, Massimo Bruno, Presidente di Assoprivacy, European Privacy Expert ISDP 10003, offrirà un quadro generale sul fenomeno della cybersecurity, illustrandone le logiche preliminari.
Guido Scorza, componente del Garante per la Protezione dei Dati Personali, affronterà lo stato e le prospettive realistiche della cybersecurity e dei dati personali.
Seguirà Michele Tedone, membro del Comitato Scientifico di Assoprivacy, esperto di Informatica Forense e Contrasto al Cybercrime e consulente dell’Autorità Giudiziaria, che approfondirà il fenomeno dei crimini informatici, soffermandosi sui reati più diffusi.
Ilaria Capelli, Professoressa di Diritto Commerciale del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria, discuterà la necessità di una regolamentazione globale nel campo della cybersecurity, mentre Giovanna Redaelli, Ricercatrice di Metodi Matematici applicati all’Economia e alle Scienze Attuariali e Finanziarie, si concentrerà sul regolamento DORA (Direttiva UE 2022/2554) sulla Resilienza Operativa Digitale per il Settore Finanziario, analizzandone scadenze e criteri di applicazione nel settore finanziario europeo.
Sandro Masala, Vicepresidente di Assoprivacy, Consulente del Lavoro e Privacy Officer, offrirà considerazioni operative per i professionisti, focalizzandosi sulle attività online, mentre Andrea Paro, Consigliere Nazionale di Assoprivacy, Privacy Officer TUV, European Privacy Expert e Auditor ISDP 10003, approfondirà le implicazioni della direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555) Misure per un Livello Comune Elevato di Cibersicurezza nell’Unione, recepita in Italia grazie al D. Lgs. 4 settembre 2024 n. 138, soffermandosi sui criteri di applicazione e sui settori critici nell’Unione Europea.
Proseguirà Pierguido Iezzi, Cyber Security Expert, che illustrerà i criteri indispensabili per garantire la sicurezza informatica delle aziende.
Seguiranno Dibattito e Domande dall’Assemblea cui risponderanno i Relatori
Il convegno si propone non solo come momento di confronto tra esperti, ma anche come un’occasione preziosa di apprendimento e networking per tutti i partecipanti, dal mondo accademico e professionale a quello associativo e imprenditoriale.
Il convegno è accreditato presso:
- Ordine deli Avvocati;
- Ordine del Consulenti del Lavoro;
- Ordine dei Commercialisti.
Gli associati Assoprivacy avranno la prelazione per i posti in presenza e avranno la possibilità di seguire online, previa iscrizione.
Scarica la Locandina
Consulta l’Agenda del Sito del Garante L’agenda del Garante – Garante Privacy
Iscriviti all’Evento
Informativa Privacy
Ai sensi dell’Art. 13 del GDPR 679/2016, informiamo che i dati forniti per l’iscrizione al presente evento saranno trattati nel rispetto delle misure organizzative e di sicurezza prevsite dal RGPD 679/2016. I dati saranno conservati fino all’esaurirsi della finalità per cui sono stati raccolti. I dati potranno esser condivisi con i nostri partner organizzativi per la pianificazione dell’evento in qualità di Titolari Autonomi. Per l’esercizio dei diritti di cui agli Artt. 15 e ss del Capo III del RGPD 679/2016, tra cui il diritto di accesso, anonimizzazione, cancellazione, blocco, portabilità del dato, invitiamo a scrivere al titolare del trattamento Assoprivacy, Via Ballarini, 12 – 22100 (CO), anche tramite l’indirizzo e-mail info@assoprivacy.eu. È possibile, inoltre, presentare un reclamo all’autorità Garante della Privacy ai sensi degli Artt. 77 e ss Capo VIII del RGPD. Maggiori informazioni disponibili su www.assoprivacy.eu